Cos'è codirosso spazzacamino?
Codirosso Spazzacamino
Il Codirosso spazzacamino ( Phoenicurus ochruros) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Muscicapidae. È strettamente imparentato con il Codirosso comune, da cui si distingue per la colorazione generale più scura.
Caratteristiche Principali:
- Aspetto: Il maschio adulto presenta un piumaggio grigio scuro o nerastro con un'evidente macchia bianca sulle ali (assente in alcune sottospecie) e una coda rosso-arancio brillante, caratteristica comune a tutti i codirossi. La femmina è di colore grigio-marrone con una coda arancione meno vivace. I giovani sono simili alla femmina ma con un piumaggio più macchiato.
- Habitat: Il codirosso spazzacamino si adatta a una vasta gamma di ambienti, prediligendo aree rocciose, montagne, pareti rocciose, ma anche ambienti urbani come tetti, edifici industriali e, da cui il nome, camini. La sua capacità di adattamento ne fa un abitante comune anche in aree modificate dall'uomo.
- Distribuzione: È diffuso in gran parte dell'Europa e dell'Asia, con popolazioni che si estendono dalla Spagna all'Asia centrale. In Italia è una specie nidificante comune.
- Comportamento: È un uccello solitario al di fuori della stagione riproduttiva. Durante il periodo degli amori, il maschio canta da posizioni elevate per attrarre la femmina e difendere il territorio.
- Alimentazione: Si nutre principalmente di insetti, che cattura in volo o sul terreno. Integra la sua dieta con bacche e piccoli frutti, soprattutto in autunno e inverno.
- Riproduzione: Nidifica in cavità, fessure di rocce o edifici, o anche in nidi artificiali. La femmina depone 4-6 uova che incuba per circa due settimane. I piccoli vengono nutriti da entrambi i genitori e lasciano il nido dopo circa due settimane.
- Migrazione: Molte popolazioni sono migratrici parziali, svernando nel bacino del Mediterraneo o in Africa settentrionale. Altre popolazioni, soprattutto quelle che vivono in ambienti urbani, sono stanziali.
- Conservazione: Il Codirosso spazzacamino non è considerato una specie minacciata a livello globale. Tuttavia, la distruzione e l'alterazione dell'habitat, l'uso di pesticidi e la competizione con altre specie possono rappresentare delle minacce locali.